L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), spesso abbreviata in Unione Sovietica e nota anche con l'acronimo russo CCCP (Союз Советских Социалистических Республик), è stata uno stato socialista situato nell'Eurasia dal 1922 al 1991. Formalmente un'unione di repubbliche sovietiche nazionali, il suo governo e la sua economia erano altamente centralizzati.
Fondazione e Ideologia: L'URSS nacque dalla Rivoluzione Russa del 1917 e dalla successiva Guerra Civile Russa. L'ideologia fondante era il Marxismo-Leninismo, che prevedeva una società senza classi, l'abolizione della proprietà privata e il controllo statale dei mezzi di produzione.
Struttura Politica: Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS) era l'unica forza politica legale e dominante. Il Politburo del PCUS era l'organo decisionale più importante. Formalmente, il potere era esercitato dai Soviet (consigli) a vari livelli, ma nella pratica erano subordinati al partito.
Economia Pianificata: L'economia dell'URSS era una economia pianificata centralmente dallo Stato. I piani quinquennali definivano gli obiettivi di produzione e di sviluppo economico. L'agricoltura fu collettivizzata attraverso i kolkhoz (fattorie collettive) e i sovhoz (fattorie statali).
Repressione e Controllo: L'URSS fu caratterizzata da periodi di intensa repressione politica, soprattutto durante il periodo staliniano, con purghe, processi farsa e l'utilizzo del Gulag (sistema di campi di lavoro forzato). Il controllo statale si estendeva alla cultura, all'istruzione e all'informazione.
Politica Estera e Guerra Fredda: L'URSS fu una delle due superpotenze durante la Guerra Fredda, in competizione con gli Stati Uniti. Sostenne movimenti comunisti in tutto il mondo e guidò il Patto di Varsavia, un'alleanza militare con i paesi del blocco orientale.
Declino e Dissoluzione: Negli anni '80, l'URSS affrontò crescenti problemi economici e sociali. Le riforme di glasnost (trasparenza) e perestroika (ristrutturazione) promosse da Michail Gorbaciov non riuscirono a salvare il sistema. La crescente autonomia delle repubbliche sovietiche portò alla dissoluzione dell'Unione Sovietica nel dicembre 1991.
Eredità: L'eredità dell'URSS è complessa e controversa. Da un lato, contribuì alla modernizzazione di alcune aree, all'industrializzazione e all'alfabetizzazione. Dall'altro, causò immense sofferenze umane a causa della repressione politica, delle carestie e della guerra. La dissoluzione dell'URSS ebbe un impatto profondo sulla geopolitica mondiale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page